Condividi:

L’Alta Val Formazza, scenario mozzafiato del trail running internazionale, è pronta a ospitare domani, sabato 12 luglio, l’edizione 2025 del BUT Formazza. L’evento, uno dei più attesi dagli amanti della corsa in montagna, promette emozioni, paesaggi spettacolari e sfide avvincenti.

Quattro gare e partecipanti da tutto il mondo
L’organizzazione, curata da Formazza Event, ha registrato oltre 760 iscrizioni, con atleti provenienti da 15 nazioni diverse (tra cui Argentina, Francia, Germania, Italia, Svizzera e Ucraina) e da ben 13 regioni italiane, confermando il BUT come un riferimento nazionale e internazionale.

Il programma prevede quattro gare con percorsi adatti a ogni livello:

Bettelmatt Ultra Trail (56 km, 3.436 D+)

Bettelmatt Super Race (42 km, 2.745 D+)

Bettelmatt Race (24 km, 1.320 D+)

Bettelmatt Mini Trail (6 km, 200 D+) per i più giovani.

Le partenze, tutte dalla frazione di Valdo, avranno inizio alle 6:00 con la Ultra Trail, seguita alle 7:00 dalla Super Race (anticipata quest’anno), alle 9:00 dalla Race e alle 10:30 dal Mini Trail.

I favoriti e le sfide attese

Tra gli atleti di punta, nella gara regina, il pettorale numero 1 Michael Dola è il favorito, ma dovrà vedersela con l’esperto Filippo Canetta e il locale Luca Sogni.

Nella Super Race, si preannuncia una sfida accesa tra Riccardo Borgialli, profondo conoscitore dei sentieri, il vincitore 2024 Paolo Dellavesa, Fabio Rolando (secondo lo scorso anno) e Stefano Piana. Al femminile, l’attenzione è puntata su Federica Zuccollo, Denise Zacco, Sara Locatelli (campionessa in carica) e Monica Moia.

Anche la Bettelmatt Race vedrà in gara nomi importanti come Matteo Ferrari, Federico Mussi, Andrea Ricchi (vincitore della Mezzafiato Trail), Andrea Zucchiatti, Thomas Floriani e Filippo Crippa. Tra le donne, spiccano Elena Soffia e Stefania Termignoni.

Tutti gli articoli