Condividi:
Si è conclusa l’operazione estiva “SecureLake 2025”, condotta dalla componente navale della Guardia di Finanza sui grandi laghi del Nord-Ovest, con l’obiettivo di garantire sicurezza e prevenzione lungo le sponde e sulle acque interne.
Sul Lago Maggiore, le unità della Sezione operativa navale hanno eseguito 64 controlli di polizia lacuale: 21 le violazioni accertate, per un totale di circa 23mila euro di sanzioni. Le irregolarità più frequenti hanno riguardato la navigazione pericolosa sotto costa, la mancanza dei documenti di bordo, l’assenza di mezzi di salvataggio obbligatori e l’eccesso di velocità.
Per rendere i controlli più rapidi ed efficaci, quest’estate per la prima volta sono stati attivati pattugliamenti congiunti tra la Polizia cantonale svizzera e le forze italiane, tra cui la Guardia di Finanza di Cannobio.
L’operazione rientra nelle attività coordinate dalle Prefetture a tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico, e conferma l’impegno della Guardia di Finanza nel presidio costante dei laghi italiani attraverso la componente aeronavale.