Condividi:
La Giunta regionale del Piemonte ha approvato una nuova misura di sostegno per le imprese locali: il "Voucher certificazioni PMI per competitività e sostenibilità". Con una dotazione complessiva di 8 milioni di euro, l’iniziativa mira a supportare le micro, piccole e medie imprese piemontesi che intendono acquisire certificazioni volontarie nei settori tecnologico, ambientale e dell’innovazione sostenibile. Tali certificazioni sono riconosciute come strumenti essenziali per accrescere la competitività e facilitare l’accesso ai mercati nazionali e internazionali.
La misura, proposta dagli assessori alle Attività produttive Andrea Tronzano e all’Ambiente e Innovazione Matteo Marnati, prevede un contributo a fondo perduto che copre tra il 50% e il 70% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 100.000 euro per singola impresa. Le spese finanziabili includono consulenze, formazione e l’acquisto di beni e servizi strettamente correlati al processo di certificazione.
L’importanza delle certificazioni volontarie per la crescita e la sostenibilità
L’assessore Tronzano ha commentato: "Con questa misura vogliamo aiutare le nostre imprese a compiere un salto di qualità. Le certificazioni non obbligatorie rappresentano oggi un vantaggio competitivo fondamentale per operare nei mercati globali, soprattutto se orientate alla sostenibilità e all’innovazione. La Regione continua a investire su uno sviluppo industriale che unisce crescita e responsabilità ambientale, supportando concretamente le PMI che scelgono di innovare."
Matteo Marnati ha aggiunto: "Prosegue l’impegno della Regione per sostenere le piccole e medie imprese, che sono fondamentali per l’economia del nostro territorio. Con questa misura contribuiamo ad abbattere i costi di questi certificati in ambito tecnologico, ambientale e di innovazione sostenibile, per rafforzare e aumentare l’accesso e la competitività sui mercati, anche internazionali, per sostenere le esportazioni."
Questa iniziativa regionale sottolinea l’importanza di investire in certificazioni che non solo migliorano la qualità e l’efficienza delle imprese, ma le rendono anche più responsabili e competitive a livello globale.