Condividi:
Baveno e Fondotoce si preparano a rendere omaggio alle vittime degli eccidi avvenuti nel 1944, con un ricco programma di celebrazioni per l’81° anniversario che si terranno dal 19 al 22 giugno.
Il programma delle commemorazioni
Giovedì 19 giugno le celebrazioni prenderanno il via alle 18:00 con una messa in ricordo di tutti i partigiani caduti nelle valli, che sarà officiata presso la Cappella della Pace, Madonna di Santino.
La giornata di sabato 21 giugno sarà particolarmente intensa. Si inizierà alle 9:30 con la commemorazione del rastrellamento del giugno 1944 al cippo del bivio per Santino, seguita alle 10:00 dalla commemorazione a Ponte Casletto e alle 11:00 al cippo del cimitero di Rovegro. A Verbania, le celebrazioni proseguiranno alle 15:00 con la presentazione del docufilm “Sandra Gilardelli. La partigiana e la rosa rossa” alla Casa della Resistenza, con gli interventi di Marco Manzoni e Nico Tordini. La serata culminerà alle 21:45 con la partenza della fiaccolata verso il Sacrario da Villa Caramora e l’arrivo alle 22:45 al Sacrario, accompagnato dai canti della Resistenza eseguiti dal Coro Volante Cucciolo dell’Anpi Verbania.
A Baveno, sempre sabato 21 giugno, alle 10:30 si terrà la messa al Sacrario dei 17 martiri del cimitero. In serata, alle 20:30, è prevista la deposizione di una corona al cippo dei 17 martiri sul lungolago, con orazioni ufficiali e la partenza della fiaccolata verso Fondotoce.
Le celebrazioni si concluderanno domenica 22 giugno. Alle 9:30 sarà officiata la messa nella chiesa della Beata Vergine Addolorata di Fondotoce. Alle 10:30 partirà il corteo da Piazza Adua, accompagnato dall’Ente Musicale Verbania. L’arrivo del corteo al Parco della Memoria e della Pace è previsto per le 10:45, dove si terranno i saluti delle autorità e l’orazione ufficiale di Enzo Laforgia. Nel pomeriggio, alle 15:00, la Casa della Resistenza ospiterà un’iniziativa dell’Anpi.
Quattro giorni di ricordo e riflessione per mantenere viva la memoria di eventi cruciali della nostra storia.