Condividi:
Si è conclusa sabato con una grande festa l’edizione 2025 degli Omegna Summer Games, registrando un bilancio decisamente positivo in termini di partecipazione, entusiasmo e consenso. Per nove giorni, la città di Omegna ha vibrato, trasformandosi in un vivace palcoscenico di eventi sportivi, tornei, solidarietà e aggregazione.
Un bilancio oltre le aspettative e lo sguardo al futuro
"Siamo stanchi ma felici: non potevamo chiedere di più," ha dichiarato Diego Piccinno, uno degli organizzatori. "Abbiamo avuto migliaia di atleti e migliaia di visitatori e siamo riusciti nel nostro scopo, quello di dimostrare che Omegna può essere il palcoscenico perfetto per questo tipo di iniziative. Un grazie a chi ci ha supportato e sopportato, ai volontari che per due settimane hanno impiegato il loro tempo per la festa, agli sponsor che hanno creduto in noi. Guardiamo già al 2026, perché abbiamo già le date: gli Omegna Summer Games torneranno dal 3 all’11 luglio. Siamo pronti a rimetterci in gioco, ad ascoltare critiche e suggerimenti per rendere questa manifestazione ancora più bella."
Un cuore grande: il successo si traduce in solidarietà
Oltre al successo di pubblico, gli Omegna Summer Games hanno dimostrato un forte impegno sociale. Dopo le donazioni già effettuate a Manima con la cena stellata (11.500 euro), alla Pro Loco (5.000 euro) e all’Allegra Brigata (3.000 euro), sono stati destinati ulteriori 7.000 euro complessivi a favore dei Volontari del Soccorso di Omegna e della Croce Verde di Gravellona.