Condividi:
Il Coordinamento Sagre Ossola rinnova anche per il 2025 il proprio impegno nella promozione dell’identità culturale e gastronomica del territorio, presentando il calendario ufficiale delle sagre ossolane. Un appuntamento atteso, che attraversa l’intera vallata e coinvolge decine di associazioni locali, custodi di tradizioni, sapori e convivialità.
Il programma dell’anno si conferma ricco e variegato, con eventi che mettono in risalto le eccellenze enogastronomiche, le storie di comunità e l’autenticità delle produzioni locali. Un patrimonio che attira non solo i residenti, ma anche visitatori da tutto il Piemonte e da fuori regione.
Novità di rilievo per il 2025 sarà la presenza del Coordinamento a Milano, in due eventi in programma il 15 giugno e il 21 settembre, ospitati nella prestigiosa cornice del Museo Bagatti Valsecchi. L’obiettivo: raccontare al pubblico urbano l’anima delle sagre ossolane, attraverso un dialogo tra territori che unisce gusto, cultura e tradizione.
Determinante il contributo delle realtà locali: in particolare, lo Chef Matteo Sormani della Locanda Walser Schtuba di Riale e lo Chef Luca Prata della Trattoria Stazione di Trontano, che porteranno a Milano il valore della cucina di montagna. Collaborano anche l’IIS Dalla Chiesa Spinelli di Omegna e l’Atelier di Via Italia di Domodossola. Importante il sostegno dei Comuni del territorio, che hanno patrocinato l’iniziativa.