Condividi:
Dal 4 al 10 agosto, il parco di Villa Giulia a Verbania diventa il cuore pulsante della creatività con il ritorno di Scintille, il festival delle arti performative che quest’anno si trasferisce completamente nella suggestiva cornice verde affacciata sul lago. Direzione artistica a cura di Federico Gagliardi, organizzazione affidata a Elisa Sbaragli.
“Dopo l’esordio a Casa Ceretti quattro anni fa – racconta Gagliardi – e un’edizione ibrida nel 2023, quest’anno puntiamo tutto su Villa Giulia. Il parco diventa così parte del festival: una tappa inaspettata lungo il lungolago per cittadini e turisti”.
L’assessore alla cultura Luciano Paretti sottolinea il valore dell’iniziativa: “Quattro spettacoli di alto livello, che un tempo avremmo definito di nicchia, ma che oggi educano e incuriosiscono il pubblico. Un segno concreto del fermento culturale che attraversa la città”.
Il programma prevede quattro spettacoli serali, sempre alle 20.00:
4 agosto – AiAiAi Pinocchio! della compagnia Gruppo Ibrido: una rilettura della fiaba di Collodi in chiave digitale, con un burattino creato dall’intelligenza artificiale.
6 agosto – Trash Test (Teatro Metastasio di Prato): l’IA genera testi dal vivo, dando forma a uno spettacolo ogni sera diverso.
8 agosto – Appena Due (Sosta Palmizi/PinDoc): due performer in equilibrio tra corpi e spazio, per una danza sospesa tra leggerezza e tensione.
10 agosto – Swann (Compagnia Tardito/Rendina): viaggio poetico ispirato a Il lago dei cigni, ambientato nella solitudine immaginaria di una stanza.
Ad arricchire il festival anche il laboratorio teatrale Oltre il confine, in collaborazione con “Il teatro nei paesi – Progetto Rescue”, in programma il 4, 5 e 6 agosto dalle 17 alle 19.