Condividi:

Il Museo del Paesaggio a Palazzo Viani Dugnani ospita dal 28 giugno al 28 settembre 2025 la mostra "Aria Acqua Terra. Dall’Ambiente al Paesaggio". Curata da Guido Curto, l’esposizione presenta dipinti e fotografie di quattro artisti attivi in Piemonte: Maura Banfo, Daniele Galliano, Andrea Massaioli e Pierluigi Pusole.

Un dialogo tra passato e presente sul tema della natura
La mostra, realizzata con il sostegno della Città di Verbania e il patrocinio di Regione Piemonte e Distretto Turistico dei Laghi e delle Valli, propone una ventina di opere che dialogano con i dipinti ottocenteschi della collezione permanente del Museo. Le creazioni degli artisti contemporanei traggono ispirazione dagli elementi primigeni della natura – aria, acqua e terra – riflettendo sul loro rapporto con il paesaggio.

Il curatore Guido Curto ha sottolineato il legame intrinseco tra le opere e il contesto del Lago Maggiore: il lavoro di Pierluigi Pusole è descritto come "liquido e magmatico", evocando laghi e cieli locali. Daniele Galliano, amante delle passeggiate in montagna, raffigura elementi naturali con colori forti e tocchi che richiamano il pointillisme. Andrea Massaioli si spinge verso l’astrazione, pur mantenendo una vasta visione naturalistica come soggetto latente. Infine, Maura Banfo utilizza la fotografia in chiave pittorica, catturando i riflessi della luce sull’acqua notturna.

Valorizzazione del territorio e riflessione ambientale

Federica Rabai, direttrice artistica del Museo del Paesaggio, ha evidenziato come la mostra sia un’indagine sul paesaggio attraverso lo sguardo di artisti locali, valorizzando le loro distinte qualità artistiche unite dal tema comune di aria, acqua e terra, elementi costitutivi degli splendidi paesaggi del Verbano Cusio Ossola. Le opere sono accostate alla collezione permanente per creare un percorso innovativo che spinge a una riflessione sui temi ambientali.

Il Museo organizza anche visite guidate alla mostra, condotte dallo storico dell’arte Stefano Martinella, nelle date del 12 luglio, 2 agosto e 13 settembre. Il costo della visita, che include anche l’accesso ai depositi di Palazzo Biumi Innocenti, è di 8 euro (ingresso al museo compreso).

Tutti gli articoli