Condividi:

Si chiude con un bilancio decisamente positivo l’anno scolastico del liceo Cavalieri di Verbania, protagonista di un percorso ricco di esperienze formative, premi prestigiosi e soddisfazioni in ambito culturale, artistico e sportivo. Un anno in cui studenti e studentesse hanno saputo coniugare l’approfondimento delle conoscenze con la partecipazione attiva a concorsi nazionali, attività teatrali, iniziative sull’inclusione e competizioni sportive.

Tra i risultati più recenti, il secondo posto della 4A del liceo classico al concorso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con il video "Scienziate e stereotipi nei cartoni", e la menzione speciale ottenuta dalla 1C scientifico per l’elaborato dedicato alla biochimica Gerty Cori. Premiazione il 29 maggio ai laboratori Infn di Frascati.

Rilevante anche il riconoscimento per la 3B delle Scienze Umane, che ha conquistato il premio speciale della giuria al concorso nazionale "Rappresentiamo l’inclusione, fragilità sospesa" con il video provocatorio "Disabile chi non usa il cervello", dedicato a dignità e giustizia sociale.

Successo individuale per Sabina Rainone (4A classico), vincitrice della 41ª edizione del concorso regionale “Diventiamo cittadini europei”, con un saggio sulla solidarietà nell’Unione Europea. Per lei, viaggio studio a Bruxelles e Maastricht e premiazione al Salone del Libro di Torino.

Grandi emozioni anche sul palco per il gruppo teatrale del liceo, che al festival scolastico “Chi è di scena?” ha vinto i premi per miglior soggetto e miglior messa in scena con “Storie dimenticate sotto il sole”, testo dedicato al dramma delle lavanderie Magdalene in Irlanda.

Infine, spazio allo sport: il Cavalieri ha vinto il Memorial “Paola Carraro”, torneo di pallavolo mista disputato al PalaManzini contro l’istituto Ferrini, imponendosi con un netto 3-1.

Tutti gli articoli