Condividi:
A Luzzogno si rinnova uno degli appuntamenti più attesi e partecipati del territorio: la festa triennale della Madonna della Colletta. Un evento che unisce fede, tradizione e senso di comunità, capace di richiamare ogni volta centinaia di fedeli.
Il momento più suggestivo è in programma sabato, con la discesa in processione della statua della Madonna dal Santuario. Come da tradizione, la galleria sarà adornata dai teli delle famiglie e dai secchielli di carta realizzati dai bambini. Quest’anno la novità riguarda proprio i secchielli, che non conterranno più una candela ma una piccola luce a led, inserita in un supporto in legno artigianale, per garantire la massima sicurezza senza rinunciare alla magia dell’evento.
Il programma prevede anche la veglia dei coscritti neomaggiorenni nella notte di venerdì, il pellegrinaggio dal Boden a Luzzogno nella giornata di sabato e, domenica 14, il ritorno della Madonna al Santuario e la chiusura della manifestazione.
«Sono giorni carichi di significato, spiritualità e amore per le nostre tradizioni – hanno dichiarato il presidente del comitato festeggiamenti Stefano Boretti e don Massimo Galbiati –. Dietro tutto questo c’è l’impegno di volontari, giovani e anziani, uniti dal senso di comunità che rende questa festa unica e speciale».