Condividi:
Venerdì 30 maggio, alle ore 20.30 presso Cascina Francesca a Miazzina, si terrà il convegno “Paesaggio terrazzato e dissesto idrogeologico. Quali relazioni?”, promosso dall’associazione Comuniterrae – Ecomuseo delle Terre di Mezzo, in collaborazione con il Parco Nazionale Val Grande e il Geoparco Sesia Val Grande.
L’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore: Donatella Murtas, del coordinamento tecnico-scientifico dell’Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite di Cortemilia; Luca De Antonis, tecnico della Regione Piemonte con competenze in ingegneria naturalistica; e Michele Zanelli, direttore del Parco Nazionale Val Grande e del Geoparco Sesia Val Grande, riconosciuto dall’Unesco.
Il convegno affronterà la connessione tra la tutela del paesaggio terrazzato e la prevenzione del dissesto idrogeologico, una questione sempre più urgente in numerosi territori montani. Si parlerà anche delle strategie di recupero dei muri in pietra a secco, elemento chiave nella mitigazione del rischio e nella valorizzazione del patrimonio paesaggistico.
In questa direzione, Comuniterrae ha annunciato l’avvio, a partire dall’autunno, di percorsi formativi dedicati proprio al recupero dei muri a secco, con il sostegno del Parco Val Grande.
La serata è aperta a istituzioni, associazioni, operatori del settore e cittadini interessati. Al termine dell’incontro è previsto un momento conviviale.