Condividi:
Sono 111 gli studenti delle scuole superiori del Verbano Cusio Ossola coinvolti nel programma Erasmus “Competenze per l’Europa” per il biennio 2024-2025, di cui 34 in partenza per gli scambi estivi. A questi si aggiungono 4 giovani impegnati nel servizio civile all’estero e 25 ammessi ai PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento).
Le esperienze, coordinate dallo sportello Eurodesk della Provincia in collaborazione con la cooperativa Vedogiovane, hanno coinvolto già 77 ragazzi negli scambi invernali e primaverili. Le prossime destinazioni estive includono Finlandia, Norvegia, Austria e Belgio.
Il progetto è sostenuto dalla Provincia del VCO (con 26.000 euro) e dalla Fondazione comunitaria del VCO (10.000 euro). “Oltre 100 studenti che vivono un’esperienza all’estero – sottolinea Alessio Baldi, consigliere provinciale alle Politiche giovanili – sono il segno tangibile della fiducia crescente nel lavoro di Eurodesk da parte di famiglie, Comuni e scuole”.
“Dopo anni di bandi, abbiamo deciso di entrare direttamente nel progetto con un fondo dedicato – spiega il presidente della Fondazione comunitaria, Maurizio De Paoli –. Ci siamo occupati di anziani con ‘La Cura è di Casa’, ma oggi riconosciamo anche l’urgenza di investire sui giovani, per questo abbiamo creato una Fondazione giovani con un cda aperto e risorse proprie”.
A gestire concretamente gli scambi è Delina Pappadà per conto della Provincia: “Il progetto funziona, i ragazzi vivono esperienze significative e acquisiscono competenze utili per il futuro”.
“Eurodesk VCO – conclude Francesca Bellomo – è oggi una delle realtà più solide e attive in Italia, coinvolgendo ogni anno un numero crescente di giovani”.