Condividi:

Malescorto festeggia il suo primo quarto di secolo con una venticinquesima edizione ricca di novità e contenuti. Il Festival Internazionale del Cortometraggio, ormai appuntamento di rilievo per il panorama cinematografico indipendente, si presenta quest’anno con un rinnovato look: nuovo rebranding e due nuovi loghi, presentati ufficialmente durante la conferenza stampa che si è tenuta oggi alle 17.30.

A dare il via all’incontro è stato il sindaco Enrico Barbazza, che ha sottolineato il successo dell’edizione 2025: “Abbiamo ricevuto oltre 5.000 cortometraggi da tutto il mondo, di cui circa 2.000 sono entrati nella prima selezione”. Una selezione che si è poi concretizzata in una vetrina di 1960 corti, provenienti da ben 68 Paesi e cinque continenti. L’Europa si conferma al vertice per numero di partecipazioni, in particolare Italia e Spagna.

La macchina organizzativa, forte dell’esperienza acquisita nel tempo, è guidata dal direttore artistico Paolo Ramoni e dal contributo fondamentale di Laura Minacci dell’Ecomuseo di Malesco. A supportare la promozione e la comunicazione ci sono Eleonora Pesenti, Greta Superbi, Claudio Cappini e Cristian Guerra.

Non sono mancati i ringraziamenti e i sostegni istituzionali: tra questi, l’intervento del direttore della Ferrovia Vigezzina Matteo Corti e di Patrizia Testore per la Fondazione Comunitaria del VCO.

Il festival si svolgerà dal 21 al 26 luglio, con Ultravox (editrice di Ossolanews, Vconews e Newsnovara) nel ruolo di media partner ufficiale.

Durante la serata inaugurale di lunedì 21 luglio sarà anche presentata l’opera "Cinema ad memoriam" di Michele Scaciga, artista scelto per la quinta edizione del progetto Art Credits 2025. Il suo lavoro, che sarà anche la locandina ufficiale del Festival, mette al centro il basilisco – simbolo di Malesco – incastonato in una composizione ricca di richiami visivi alla grande storia del cinema e ai ricordi personali dell’artista ossolano.

Tutti gli articoli