Condividi:
Belgirate difende la sua autonomia e la sua identità storica. È questo il messaggio chiaro emerso ieri sera dalla Commissione che ha riunito capigruppo di maggioranza e minoranza, consiglieri dell’Unione dei comuni collinari del Vergante e la sindaca Flavia Filippi. Il Comune ha espresso la sua ferma volontà di mantenere l’indipendenza e la totale indisponibilità a qualsiasi ipotesi di fusione con i comuni limitrofi.
Unione tra Comuni: una scelta vincente per Belgirate
Belgirate è convinta che una gestione condivisa e solidale tramite l’Unione comporti reali vantaggi e benefici per i cittadini dei Comuni aderenti. Questa posizione è stata formalizzata in un atto di indirizzo che sarà presentato al prossimo Consiglio Comunale, delineando i futuri scenari dell’Unione che include Belgirate, Lesa e Meina.
La decisione di Belgirate arriva dopo che Meina ha scelto di revocare all’Unione alcuni servizi, tra cui la Polizia Locale, la segreteria e i servizi demografici, mantenendo in condivisione gli altri. Questo atto ha comportato una riduzione del personale a disposizione dell’Unione. Alla luce di ciò, il Comune di Lesa aveva avanzato l’ipotesi di una fusione con Belgirate, proposta che non è nuova.
La risposta dell’amministrazione Filippi è stata decisa. La sindaca Flavia Filippi ha chiarito che, al di là di quanto si potesse pensare, non ci sono mai stati veri e propri dialoghi in tal senso tra i due primi cittadini. "Ci vogliamo bene ma ciascuno a casa propria", ha concluso Filippi, ribadendo la ferma posizione di Belgirate.